Indirizzo email
Inserisci correttamente l'indirizzo email
Password Recupera password
Inserisci correttamente la password

Non possiedi un account? REGISTRATI

Listini/prezzari edilizia: cosa sono e perché utilizzarli.

I listini/prezzari sono elementi indispensabili per la definizione dei costi di costruzione di opere sia pubbliche che private.
Diamo uno sguardo veloce a cosa dice la normativa sul tema dell’aggiornamento annuale di questi preziosi strumenti, i benefici del loro impiego nei contesti pubblico/privato/assicurativo e facciamo il punto sulle modalità di determinazione del costo preventivo di un’opera, per darti infine alcune indicazioni sulle caratteristiche che un software deve avere per aiutarti nel tuo lavoro quotidiano.

  • Computi e Contabilità lavori
  • Mastro 5K, prezzari

Come utilizzare il Budget di Commessa, lo strumento Salva-Impresa.

Il sapiente uso del Budget Operativo di Commessa è un ottimo strumento per aiutare la tua impresa a superare i rischi che interessano il settore AEC.
In questo articolo scoprirai i vantaggi che comporta la redazione di un buon budget, le modalità per applicarlo con le stime “top-down” e “bottom-up” e le caratteristiche che deve presentare un software per gestire al meglio questa disciplina, semplice e al tempo stesso efficace.

  • Controllo di Gestione
  • Matrix

Fatture e autofatture elettroniche: conosci tutte le novità?

Salvo alcune eccezioni, la maggior parte degli operatori è soggetta all’obbligo della fatturazione elettronica.
Dal 1° luglio 2022 sono tenuti all’emissione delle e-fatture anche le imprese e i lavoratori autonomi appartenenti al cosiddetto regime forfettario, che nel 2021 abbiano conseguito ricavi o percepito compensi superiori a 25.000 euro, e dal 1° gennaio 2024 questo vincolo sarà esteso a tutti i soggetti attualmente esonerati. Un’importante novità riguarda l’esterometro che è stato abolito dal 1° luglio di quest’anno, ma restano comunque in vigore gli obblighi di comunicazione delle operazioni transfrontaliere.

  • Controllo di Gestione
  • Fatturazione Elettronica

Pianificazione finanziaria: un obbligo normativo “necessario”.

La legge 155 del lontano 2017 diventa realtà: si tratta del codice della Crisi d’Impresa, regolamentato dai primi decreti attuativi del 2019, sospeso nel regime sanzionatorio sino all’estate 2022 e infine, grazie al decreto legislativo 83/2022, entrato a tutti gli effetti in vigore. La normativa riguarda tutte le imprese e quindi anche quelle del settore AEC – Architectural, Engineering & Construction.

  • Controllo di Gestione
  • Matrix

Human Resource Management: come vincere le nuove sfide delle Società di Progettazione.

Studi autorevoli confermano le convinzioni delle principali società di Architettura e Ingegneria che indicano in quattro punti i motivi di successo dei servizi tecnici di progettazione.
Storia della società, Network territoriale, Organizzazione e Personale. Le persone che lavorano in una società assumo la connotazione generica di Risorsa e il loro insieme costituisce il cosiddetto “Capitale Umano”.
Come in tutte le società che sviluppano opera d’ingegno, il Capitale Umano rappresenta la voce più significativa dell’interno patrimonio sociale aziendale. Un approfondimento su studi tecnici, società di architettura e di ingegneria, individua nel 70% e oltre l’incidenza media dei costi operativi aziendali.

  • Gestione progetti e commesse
  • EasyPro

Come evolve la manutenzione nel comparto delle costruzioni: da aspetto marginale a elemento fondamentale.

Fino a pochi anni fa nella progettazione e nella realizzazione di un’opera, sia edile che infrastrutturale, non si considerava il tema della manutenzione tra gli obiettivi di output. Recentemente committenze, professionisti e operatori del settore hanno compreso una verità semplice ma mai messa veramente a fuoco in passato, ovvero il costo complessivo dell’opera nel suo intero ciclo di vita (Life-cycle Cost).

  • Manutenzione
  • DK Manutenzione