Indirizzo email
Inserisci correttamente l'indirizzo email
Password Recupera password
Inserisci correttamente la password

Non possiedi un account? REGISTRATI

Archivio news

Sfoglia tutte le news e resta aggiornato su normativa e discipline trattate dai nostri software.
Seguici anche su Facebook, Google+, Twitter e LinkedIn.

Apre oggi il nuovo blog di 888SP

È online la pagina de “Gli Esperti dei Processi Aziendali”

888SP inaugura oggi l’apertura ufficiale del proprio blog “Gli esperti dei processi aziendali“, una nuova pagina web che raccoglie consigli utili sulla gestione dei processi rivolti alla filiera delle Costruzioni: Studi Tecnici, Società di Ingegneria, Imprese, Pubbliche Amministrazioni, ecc.

 

Guida1_888SPInsieme alla pubblicazione…

Livelli di progettazione: decreto pronto

I contenuti sono stati definiti dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (CSLP) sulla base delle indicazioni dell’art.23 del Nuovo Codice Appalti.

Dopo l’approvazione dei primi cinque decreti attuativi, tra i quali le linee guida per l’affidamento dei servizi di ingegneria, anche il provvedimento attuativo inerente i livelli di progettazione si può ritenere cosa fatta.

 

L’art. 23 del Nuovo Codice…

Testo Unico Sicurezza sul Lavoro, pubblicata versione giugno 2016

Pubblicata dal Ministero del Lavoro la versione aggiornata giugno 2016 del Testo Unico Sicurezza sul Lavoro Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81.

Queste le integrazioni apportate:

• “Modifiche introdotte agli articoli 20, 28, 36, 37, 50, 222, 223, 227, 228, 229, 234 comma 1, 235, 236 comma 4, e agli allegati XV, XXIV, XXV sezione 3.2, XXVI sezioni 1…

Cartella esattoriale via PEC da giugno

Da giugno 2016 la Riforma Fiscale introduce la notifica via PEC delle cartelle esattoriali a imprese e professionisti: la norma e i punti critici.

Operativo dal primo giugno 2016 l’obbligo per Equitalia di comunicare le cartelle esattoriali esclusivamente via PEC (posta elettronica certificata) a imprese e professionisti. Entra in vigore l’articolo 14 del decreto legislativo 159/2015, semplificazioni della Riforma…

Ristrutturazioni in Edilizia, i permessi caso per caso

Guida ai permessi per ristrutturazione o costruzione: tutti gli interventi e le opere in edilizia libera o che richiedono SCIA, DIA, Comunicazione di Inizio Lavori o Permesso di Costruire.

 

In un momento fiscalmente favorevole agli interventi di ristrutturazione edilizia è utile conoscere tutti gli adempimenti necessari per avviare i lavori, oltre ai requisiti per accedere alle agevolazioni. Questo, grazie…

Sicurezza, niente obbligo di vigilanza assoluta

Decade l’obbligo di vigilanza assoluta sui lavoratori: sentenza della Cassazione in tema di sicurezza sul lavoro e responsabilità datoriali.

 

La vigilanza assoluta del datore di lavoro per prevenire infortuni non è più un obbligo: lo ha messo nero su bianco la Cassazione con una sentenza storica in tema di sicurezza sul lavoro (n. 8883 del 3 marzo 2016). Per…

Lavori pubblici: pubblicato il decreto ministeriale per le compensazioni da liquidare agli appaltatori

Il Ministero non ha accertato variazioni percentuali dei prezzi dei materiali da costruzione nell’anno 2015, rispetto a quelli dell’anno 2014, rilevanti ai fini della compensazione.

 

Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 84 dell’11.04.2016, il decreto 31 marzo 2014, rubricato “Rilevazione dei prezzi medi per l’anno 2014 e delle valutazioni percentuali annuali, in…

DURC e responsabilità solidale tra le imprese

DURC: come funziona l’attestazione della regolarità contributiva nei casi di responsabilità solidale tra le imprese.

 

Eventuali denunce contributive non veritiere da parte delle imprese non influenzano il rilascio del DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) e una verifica ispettiva preventiva è difficilmente praticabile: è quanto chiarito dal sottosegretario al Lavoro Biondelli in occasione una interrogazione (n. 5-05855 – On.le…

Indennità di disoccupazione edile, requisiti e applicazione

Per l’indennità di disoccupazione edile, i requisiti previsti dalla Legge 223/91 vanno perfezionati entro il 2016: i chiarimenti del Ministero del Lavoro.

 

Con circolare n. 16/2016, il Ministero del Lavoro ha fornito chiarimenti sul trattamento speciale di disoccupazione, con riferimento all’ambito di applicazione dell’art. 11 della legge n. 223/91, integralmente abrogato dal 1° gennaio 2017 per espressa previsione dell’articolo…

Nuovo Codice Appalti: luci e ombre

L’analisi di Confartigianato del nuovo Codice degli Appalti: un passo avanti contro la discriminazione delle PMI, ma c’è ancora tanto da fare.

 

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Codice degli Appalti (decreto legislativo 50/2016 “Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei…

Fino a 4 milioni di euro per le imprese

Nuovo finanziamento a favore della regione Emilia Romagna

 

E’ stato approvato il bando finalizzato a sostenere i programmi di investimento delle imprese tali da accrescere la capacità competitiva e innovativa delle loro filiere.
 
Possono presentare domanda di accesso all’accordo regionale tutte le imprese, le aggregazioni (costituite in forma consortile) che esercitano attività diretta alla produzione di beni e di…

Spesometro, invio dati fino al 20 aprile

Proroga di dieci giorni per l’invio dati operazioni rilevanti ai fini IVA di chi effettua la liquidazione mensile: Spesometro per tutti entro il 20 aprile, Agenzia delle Entrate.

 

Proroga per l’invio dati delle operazioni rilevanti ai fini IVA 2015: la scadenza per lo Spesometro, fissata per oggi, lunedì 11 aprile, è di fatto slittata al prossimo 20 aprile….

Pubblicate le nuove norme UNI/TS 11300 e UNI 10349

Nuove regole per prestazioni energetiche e dati climatici.

 

Sono state pubblicate ieri da UNI le revisioni di alcune norme utilizzate nel calcolo delle “Prestazioni energetiche degli edifici“.
Si tratta di:
UNI/TS 11300-4:2016 Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria
UNI/TS 11300-5:2016 Calcolo dell’energia primaria…

INPS: riduzione contributiva nel settore edile – Istruzioni operative

Riepilogo della normativa relativa allo sgravio contributivo e indicazioni operative per godere del regime agevolato.

La Direzione Centrale Entrate dell’INPS, con l’allegata circolare n. 52 del 17 marzo 2016, ha fornito un riepilogo della normativa relativa allo sgravio contributivo di cui all’art. 29 del Legge n. 341/95, confermato per il 2015 nella misura dell’11,50%, nonché le indicazioni operative per…

Redazione POS per fornitura di calcestruzzo

Chiarimenti sugli obblighi dei fornitori di calcestruzzo in cantieri temporanei o mobili.

Pubblicata dal Ministero del Lavoro la Nota del 10 febbraio, n. 2597 che chiarisce gli obblighi dei fornitori di calcestruzzo in cantieri temporanei o mobili, prendendo in esame due casi specifici:
– la “mera” fornitura di calcestruzzo;
– la vera e propria fornitura e posa in opera

Gare di appalto, oneri di sicurezza obbligatori

È sempre obbligatorio indicare i costi della sicurezza nelle offerte per le gare d’appalto: la sentenza del Consiglio di Stato.

Nelle gare d’appalto i costi relativi alla sicurezza sul lavoro devono essere obbligatoriamente indicati nell’offerta economica, pena l’esclusione dalla gara stessa. Il Consiglio di Stato ha messo nero su bianco questa normativa con la sentenza n. 3 del 20…

Costruzioni, immobiliare in ripresa

Il 2016 sarà probabilmente l’anno della ripresa del settore edile e delle costruzioni: ecco i comparti che guideranno la crescita economica ed il ruolo della Legge di Stabilità 2016.

Primi segnali di ripresa per il settore delle costruzioni, dopo ben 8 anni di flessione: ad annunciare l’inversione di tendenza è l’ANCE, l’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili, sulla base delle…

Inarcassa sconta i contributi ai professionisti

Modifiche al sistema sanzionatorio avviate da Inarcassa, che riconosce le difficoltà di professionisti, architetti ed ingegneri nel versare i contributi previdenziali ed assistenziali.

Cambia il sistema sanzionatorio per gli iscritti ad Inarcassa: riconoscendo le obiettive difficoltà degli architetti e degli ingegneri il Comitato Nazionale dei Delegati di Inarcassa ha approvato il “Progetto sanzioni” che riduce le multe per i…

Impianti termici alimentati da gas combustibili: applicazione dei requisiti tecnici e costruttivi

Disposta l’esclusione dell’applicazione delle disposizioni per alcune tipologie d’impianti termici alimentati da gas combustibili.


Impianti termici alimentati da gas combustibili

 

Con la Legge green economy è stata disposta l’esclusione dell’applicazione delle disposizioni relative ai requisiti tecnici e costruttivi previsti dal Testo unico ambientale, per alcune tipologie d’impianti termici alimentati da gas combustibili.

 

Con l’articolo 73 della Legge…

DURC regolare: guida ai benefici contributivi

I chiarimenti del Ministero del Lavoro in merito al legame tra DURC e benefici contributivi, con tanto di tabella delle agevolazioni subordinate al possesso del Documento di Regolarità Contributiva.


DURC regolare: guida ai benefici contributivi

 

Con una nota il Ministero del Lavoro ha fornito chiarimenti in merito alla correlazione tra la regolarità del DURC (Documento Unico…