La Sicurezza nei Cantieri: una sfida complessa da affrontare con determinazione e creatività.
La Sicurezza è sempre più un requisito fondamentale nei Cantieri, che richiede l’impegno di molteplici soggetti per proteggere al meglio i lavoratori. In un contesto già complesso sia dal punto di vista operativo che legislativo, si aggiungono ulteriori sfide come la frenesia tipica dei cantieri, che crea tensioni e rende ancora più difficili i rapporti, le relazioni e le procedure.
Inoltre, la presenza di team di lavoro che parlano lingue diverse e la scarsa tempestività nel passaggio delle informazioni complicano ulteriormente la situazione.
Affrontare la Sicurezza nei cantieri è diventato un vero e proprio test di abilità, che implica soluzioni innovative e un approccio coraggioso. La capacità di trovare nuovi modi per comunicare e collaborare, nonostante le barriere linguistiche e le frenetiche attività sul cantiere, diventa quindi essenziale e si traduce in un valore aggiunto volto a migliorare le procedure, stabilire rapporti solidi e garantire un flusso tempestivo delle informazioni.

La comunicazione senza parole come parte indispensabile nella Prevenzione e nella Pianificazione della Sicurezza.
Considerate le premesse, è indiscutibile l’importanza dell’uso dei mezzi non verbali nella prevenzione dei rischi e nella pianificazione della Sicurezza; strumenti come il Piano di Sicurezza e di Coordinamento (PSC), il Piano Operativo di Sicurezza (POS), il Fascicolo dell’Opera (FO) nonché la Verbalizzazione delle verifiche, delle riunioni periodiche e delle informazioni trasmesse ne sono promotori.
Lo stesso Testo Unico in diversi punti (es. art. 100, Allegato XV punto 2.1.4, Allegato XV punto 2.2.4) prescrive l’utilizzo di tavole e disegni esplicativi; ulteriori sensibilizzazioni in merito arrivano anche dall’INAIL con i “Quaderni tecnici per i cantieri temporanei o mobili”, dalla Fondazione AiFOS impegnata dal 2016 nella diffusione della cultura della salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro con i progetti “Manifesti per la sicurezza” e “Il Museo Virtuale per la Sicurezza” e SUVA propone le “Regole vitali” consultabili a questo link.
Dalla teoria alla pratica: la soluzione software 8Draw.
È assodato che la potenza delle immagini valorizza e arricchisce gli elaborati per la Salute e la Sicurezza, ma quale può essere la via più efficace per mettere in pratica la teoria fin qui trattata?
La risposta risiede nell’adozione di un software e a tale proposito ti presentiamo 8Draw, lo strumento con cui puoi tradurre in elementi grafici le decisioni, i passaggi più critici delle lavorazioni, le interazioni tra soggetti e imprese, procedure, compiti e ruoli, oltre a tutto ciò che desideri comunicare tempestivamente.

Grazie all’estrema semplicità di utilizzo e alle librerie di forme, soggetti, elementi di cantiere, planimetrie, imprese e segnaletica, con 8Draw diventa immediato descrivere:
Gli elementi grafici creati diventano così parte integrante di tutti gli elaborati prodotti con Policantieri 5K ed il miglior risultato è assicurato, su piattaforma sia macOS che Windows, in versione nativa.
Contattaci subito per chiedere una dimostrazione online del programma e interagire con i nostri esperti della Sicurezza, così da individuare la migliore configurazione software per te e i tuoi collaboratori.
