Indirizzo email
Inserisci correttamente l'indirizzo email
Password Recupera password
Inserisci correttamente la password

Non possiedi un account? REGISTRATI

Blog 888SP: la Patente a Crediti

Patente a Crediti in edilizia: una svolta per la Sicurezza nei Cantieri.

Il settore delle Costruzioni è uno dei più esposti ai rischi per la sicurezza dei lavoratori. Per garantire una maggiore tutela, il legislatore ha introdotto un sistema di qualificazione basato sulla patente a crediti, obbligatoria per tutte le imprese e i lavoratori autonomi operanti in cantieri temporanei o mobili, come previsto dall’articolo 27 del Decreto Legislativo 81/2008, recentemente aggiornato con il Decreto Ministeriale n. 132 del 2024. Questo strumento mira a garantire che solo le aziende e i professionisti che rispettano determinati requisiti possano operare nei cantieri, promuovendo un ambiente di lavoro più sicuro e conforme alle normative.

Cos’è la Patente a Crediti in edilizia?

La patente a crediti è un sistema che impone alle imprese e ai lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei di ottenere un’abilitazione, basata su requisiti specifici che devono essere costantemente rispettati. In vigore dal 1° ottobre 2024, questo sistema di qualificazione non è rivolto esclusivamente alle imprese edili ma a tutte le attività che operano fisicamente nei cantieri, ad eccezione di quelle che offrono solo forniture o servizi intellettuali, come ingegneri o architetti.

Anche le imprese straniere che operano in Italia, sia quelle provenienti da Paesi membri dell’Unione Europea sia quelle di Paesi extra UE, devono conformarsi a questa normativa. Nel caso di imprese stabilite nell’UE, sarà possibile ottenere la patente presentando un documento equivalente, mentre le imprese extra UE dovranno fornire certificazioni conformi alla normativa italiana.

La patente a punti edilizia è stata pensata per attribuire alle imprese un punteggio di partenza che può crescere o decrescere in base alla conformità o meno alle normative vigenti. Ogni impresa o lavoratore autonomo parte con 30 crediti, che possono salire fino a 100 grazie a condotte virtuose come investimenti nella sicurezza, formazione del personale e l’assenza di sanzioni.

Requisiti per il rilascio della Patente.

Per ottenere la patente a crediti, imprese e lavoratori autonomi devono rispettare una serie di requisiti fondamentali. Tra questi, troviamo:

La presenza di questi requisiti è verificata attraverso autocertificazioni che, se risultano false, sono soggette a sanzioni penali secondo quanto stabilito dal D.P.R. n. 445/2000.

Modalità di richiesta, gestione della Patente, scadenze e prime applicazioni.

La patente a punti edilizia sarà rilasciata in formato digitale attraverso un portale dedicato, gestito dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro: Ispettorato del Lavoro: Servizi Online e Patente a Crediti. L’accesso al portale è possibile tramite SPID o CIE, e la domanda potrà essere presentata dal legale rappresentante dell’impresa o dal lavoratore autonomo stesso. È prevista anche la possibilità di delegare la presentazione della domanda a consulenti del lavoro, commercialisti, avvocati o CAF.

In fase di richiesta, sarà possibile dichiarare l’esenzione da determinati requisiti se non previsti dalla normativa per la categoria specifica di impresa o lavoratore autonomo. Il sistema è progettato per offrire flessibilità, consentendo a ciascuna azienda di dichiarare la non obbligatorietà di requisiti specifici in base alle proprie caratteristiche.

Fino al 31 ottobre 2024 sarà accettata anche una dichiarazione sostitutiva inviata via PEC, che garantirà l’operatività temporanea nei cantieri. Tuttavia, a partire dal 1° novembre 2024, sarà indispensabile ottenere la patente tramite il portale per poter continuare a lavorare nei cantieri.

Un sistema di Sicurezza e Controllo per il settore delle Costruzioni.

Nel contesto delle normative in continua evoluzione per migliorare la sicurezza nei cantieri, la patente a punti edilizia rappresenta un’importante innovazione introdotta dal D.lgs. n. 81/2008 e regolata dal D.M. n. 132 del 18 settembre 2024. Questo strumento offre un sistema di monitoraggio continuo e progressivo per le imprese e i lavoratori autonomi del settore costruzioni, legato direttamente al rispetto delle normative sulla sicurezza sul lavoro.

Quando si perdono punti?

Il punteggio può essere ridotto a causa di violazioni delle norme di sicurezza, con particolare riferimento a infortuni sul lavoro. In caso di incidenti gravi, come la morte di un lavoratore o un’inabilità permanente, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) può sospendere la patente per un periodo massimo di 12 mesi. Questi eventi sono valutati con grande attenzione, tenendo conto della gravità della colpa e del mancato rispetto delle norme di prevenzione.

La perdita dei crediti, inoltre, può derivare da violazioni amministrative o giurisdizionali che compromettono la sicurezza sui cantieri. Le sanzioni possono essere adottate a seguito di controlli ispettivi o su segnalazione di infortuni, evidenziando l’importanza di una costante attenzione alla gestione della sicurezza aziendale.

Le decurtazioni sono regolate da tabelle specifiche allegate al D.Lgs. n. 81/2008, che prevedono penalità variabili a seconda della gravità delle infrazioni, riepilogate nella seguente tabella:

Fattispecie Crediti

Omessa elaborazione del documento di valutazione dei rischi

5

Omessa elaborazione del Piano di emergenza ed evacuazione

3

Omessi formazione e addestramento

2

Omessa costituzione del servizio di prevenzione e protezione o nomina del relativo responsabile

3

Omessa elaborazione del piano operativo di sicurezza

3

Omessa fornitura del dispositivo di protezione individuale contro le cadute dall’alto

2

Mancanza di protezioni verso il vuoto

3

Mancata installazione delle armature di sostegno, fatte salve le prescrizioni desumibili dalla relazione tecnica sulla consistenza del terreno

2

Lavori in prossimità di linee elettriche in assenza di disposizioni organizzative e procedurali idonee a proteggere i lavoratori dai conseguenti rischi

2

Presenza di conduttori nudi in tensione in assenza di disposizioni organizzative e procedurali idonee a proteggere i lavoratori dai conseguenti rischi

2

Mancanza di protezione contro i contatti diretti e indiretti (impianto di terra, interruttore magnetotermico, interruttore differenziale)

2

Omessa vigilanza in ordine alla rimozione o modifica dei dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo

2

Omessa notifica all’organo di vigilanza prima dell’inizio di lavori che possono comportare il rischio di esposizione all’amianto

1

Omessa valutazione dei rischi derivanti dal possibile rinvenimento di ordigni bellici inesplosi

3

Omessa valutazione del rischio biologico e da sostanze chimiche

3

Omessa individuazione delle zone controllate o sorvegliate ai sensi del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101

3

Omessa valutazione del rischio di annegamento

2

Omessa valutazione dei rischi collegati a lavori in pozzi, sterri sotterranei e gallerie

2

Omessa valutazione dei rischi collegati all’impiego di esplosivi

3

Omessa formazione dei lavoratori che operano in ambienti confinati o sospetti di inquinamento

1

Condotta sanzionata ai sensi dell’articolo 3, comma 3, lettera a), del decreto-legge 22 febbraio 2002, n. 12

1

Condotta sanzionata ai sensi dell’articolo 3, comma 3, lettera b), del decreto-legge 22 febbraio 2002, n. 12

2

Condotta sanzionata ai sensi dell’articolo 3, comma 3, lettera c), del decreto-legge 22 febbraio 2002, n. 12

3

Condotta sanzionata ai sensi dell’articolo 3, comma 3-quater, del decreto-legge 22 febbraio 2002, n. 12

1

Infortunio di lavoratore con inabilità temporanea assoluta superiore a 60 giorni

5

Infortunio con parziale inabilità permanente

8

Infortunio con assoluta inabilità permanente

15

Infortunio mortale

20

Malattia professionale derivante da violazione delle norme sulla prevenzione degli infortuni

10

TABELLA
decurtazione PUNTI

La revoca della Patente.

La revoca della patente rappresenta una delle sanzioni più gravi. Ai sensi dell’art. 27 del D.lgs. n. 81/2008, la patente può essere revocata in caso di dichiarazioni non veritiere riguardanti i requisiti di sicurezza. In questi casi, il provvedimento di revoca può durare fino a 12 mesi, durante i quali l’impresa non potrà operare. Solo al termine di questo periodo potrà essere richiesta una nuova patente, previa dimostrazione di aver corretto le problematiche evidenziate.

Come aumentare i Punti della Patente?

Le aziende possono accumulare crediti attraverso una gestione virtuosa della sicurezza.
Per esempio:

Infografica2_Blog_Patente_Crediti_10.2024

Accesso e verifica delle informazioni.

Le informazioni contenute nella patente edilizia, compresi i punteggi e le eventuali sospensioni, sono accessibili attraverso una piattaforma digitale. Pubbliche Amministrazioni, organi di controllo e rappresentanti della sicurezza possono consultare i dati, garantendo trasparenza e controllo per chi opera nel settore.

Chi verifica la Patente a Crediti nei cantieri?

La verifica del possesso della patente da parte delle imprese esecutrici i dei lavoratori autonomi spetta al Committente o al Responsabile dei Lavori.
In caso di mancata verifica, il Committente o il Responsabile dei Lavori è punito con sanzione amministrativa da euro 711,92 a euro 2562,91.
Le imprese che possiedono un’attestazione di qualificazione SOA in una categoria pari o superiore alla terza non sono obbligate a possedere la patente. In questo caso, spetta al Committente o al Responsabile dei Lavori verificare l’attestazione di qualificazione SOA.

Verifica DELL'IDONEITA'
tecnico professionale
NEI CANTIERI

Vuoi saperne di più sulla Patente a Crediti?

Guarda la registrazione del webinar tenuto in collaborazione con Polistudio SpA il 5 novembre: “Sicurezza: nuovi obblighi in vigore – La patente a Crediti nei cantieri temporanei e mobili e le novità digitali per lavorare smart“.
Effettua il login al nostro sito e buona visione!

La Sicurezza non è solo un obbligo, ma un investimento per il futuro della tua azienda. Aldilà della Patente a Crediti è necessario considerare numerosi altri aspetti. Vuoi maggiori informazioni? Contattaci subito! Abbiamo tanti strumenti e competenze da offrirti per aiutarti a costruire una cultura della sicurezza solida e duratura.

VUOI PIU'
INFORMAZIONI?